Archivi autore: admin

Evento Culturale “Donazione dell’Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Vicenza”

Un’ iniziativa pubblica che l’editore Gilberto Padovan ha promosso con un evento culturale presso Palazzo Giustiniani-Baggio-Fondazione Cariverona, a Vicenza.

GUARDA IL VIDEO

A ricevere questo prezioso strumento scientifico sono state tutte le Biblioteche Civiche e le Scuole Secondarie di I grado del Vicentino. Nell’occasione il prof. Massimo Celegato ha parlato sul tema “La voce della natura sul pentagramma”;  presenti anche i professori d’orchestra Jenni Kuronen e Antonio Camponogara.

L’ “Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Vicenza” è firmato dal Gruppo di Studi Ornitologici “Nisoria”. Continua a leggere

Evento sui “Panorami Veneti” – Storia e Iconografia

A Conegliano, con una relazione storica, l’editore Gilberto Padovan e il prof. Franco Barbieri hanno presentato la collezione di vedute a stampa delle città, capoluogo di provincia del Veneto,  in una conviviale del Rotary Club Conegliano – Treviso Piave.

GUARDA LE STAMPE DELLE CITTA’ VENETE

GUARDA IL VIDEO

Franco Barbieri

A prescindere dalle piante topografiche ad uso del forestiere, oggi diremmo del turista, tutte le città venete – Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona – hanno conosciuto nel corso dei secoli loro “ritratti” , realizzati nelle forme e materiali più vari, dalla pittura, alla scultura, alla stampa e all’incisione. Tuttavia, tanto diverso materiale s’accomuna in una caratteristica peculiare; come bene è stato detto, vi si esclude, di proposito, “la neutralità della obiettività” nella ripresa della facies urbana, preferendosi “cogliere” ed

Continua a leggere

Libro: storia dell’iconografia di Bassano del Grappa e 19 vedute di fine secondo millennio

Il volume da collezione, di grande formato,   contiene un testo, tradotto anche in inglese, sulla storia della città e della sua iconografia dal XIV al XXI secolo.

Guarda tutte le stampe

Bassano nelle stampe d’arte

Giambattista Vinco Da Sesso

Nel 1326 l’incisore Sebastiano Lovison, sollecitato da parecchi appassionati collezionisti; si accinse a disegnare e intagliare alcune vedute di Bassano, cominciando la sua impresa col ritrarre – come lui stesso scriveva – il “maestoso Ponte, opera nuova ed imponente del celebre ingegnere Casarotti”. Nacquero così le famose e fortunate quattro stampe: “due delle quali rappresentano Pinterno ed esterno d’esso Ponte, e Paltre due le amene vicinanze che lo circondano”. Esse documentano il Ponte da poco ricostruito, dopo essere stato distrutto il 2

Continua a leggere

Roma: litografia d’arte del Colosseo

Litografia d’arte, realizzata in tiratura limitata, su disegno a matita di Mirco Grotto. L’opera rappresenta il Colosseo di Roma, noto anche come Anfiteatro Flavio, voluto dall’imperatore Vespasiano, per celebrare la grandiosità dell’ Impero Romano e fu inaugurato da Tito nell’80 d. C., per onorare la vittoria di Costantino su Massenzio presso il ponte Milvio.