Archivi autore: admin

Stampa a colori “Basilica Palladiana”

Inaugurata la “Basilica Palladiana” di Vicenza

Dopo sei anni di interventi di restauro della “Basilica Palladiana”, con una suggestiva cerimonia, alla presenza del Ministro delle Attività Culturali Lorenzo Ornaghi si è aperto uno dei monumenti più rappresentativi di Andrea Palladio. In contemporanea è stata inaugurata, nel suo interno, la mostra “Raffaello verso Picasso”. Nell’ufficialità pubblica dell’apertura, l’editore Gilberto Padovan ha donato a tutti gli invitati e al pubblico presente, fino a tarda serata, una stampa commemorativa che riproduce la Basilica in tutto il suo splendore architettonico.

Basilica Palladiana (stampa d’arte)

La tavola, in tiratura limitata, è una pittura a matita. Ad accompagnarla, un testo del prof. Franco Barbieri, storico dell’arte.

GUARDA IL VIDEO

PER LA RINASCITA DELLA BASILICA PALLADIANA UNA STAMPA DA COLLEZIONE FIRMATA DA MIRCO GROTTO CURATA DA GILBERTO PADOVAN EDITORE

Un omaggio a Vicenza e alla sua bellezza antica che sfida lo scorrere del tempo: quella bellezza che oggi, con la rinascita della Basilica Palladiana come opera d’arte e come centro vivo di cultura, ritrova finalmente una parte fondamentale di sé. Continua a leggere

Viola e i Nani di San Bastiano

Realizzato in tiratura limitata da Gilberto Padovan Editore, raccoglie contributi di studiosi, tavole a china e un racconto appositamente scritto per l’occasione

COPERTINAI NANI DI VILLA VALMARANA E LA LEGGENDA DI LAJANA NELLE PAGINE DI UN VOLUME FRA STORIA, ARTE, MUSICA E FANTASIA

Quella di Lajana e dei nani di Villa Valmarana è una delle leggende più profondamente radicate nella tradizione popolare della città di Vicenza: con al centro la splendida villa affrescata dai Tiepolo, la vicenda della principessa nana e dei suoi custodi anch’essi deformi ha infatti attraversato il tempo plasmandosi in diverse versioni, a volte a lieto fine, a volte no, colpendo l’immaginario collettivo con la forza della sua suggestione antica e delle emozioni sempre nuove che sa sprigionare.

GUARDA IL VIDEO

Continua a leggere

Fratalia aurificum civitatis vicentiae

L’antico statuto della Fraglia degli Orafi (Vicenza – 1333), trascritto, tradotto e commentato.

Guarda il video.

Profuma di “antico” la proposta firmata dall’editore Gilberto Padovan, che presenta la “Fratalia Aurificum Civitatis Vincentiae”: duecentocinquanta pagine finemente stampate in carta di pregio che riportano, precedute da un’interessante introduzione storica, gli statuti e le “matricole” della grande e prestigiosa fraglia degli orefici vicentini, rappresentando il più antico documento appartenente alla corporazione. Continua a leggere