Archivi autore: admin

Concerto di Natale

L’editore Gilberto Padovan ha concluso la serie di eventi culturali, organizzati nel corso dell’anno, con un concerto di Natale tenutosi nella Chiesa di Santa Maria in Araceli di Vicenza.  L’Arrigo Pedrollo Band di Sovizzo Colle, diretta dal maestro Santino Crivelletto, ha eseguito brani musicali natalizi tradizionali e contemporanei. Nell’occasione sono state raccolte offerte destinate all’associazione “Centro Aiuto alla Vita”, sezione di Vicenza.

Conferenza sulla lingua ed emigrazioni venete

 

Gilberto Padovan Editore, in collaborazione con il Museo Diocesano, ha presentato, nel Salone Nobile del Palazzo delle Opere Sociali,  una conferenza dal tema “Lingua Veneta”, espressione e testimonianza di una civiltà più che millenaria.  Il prof. Michele Cortelazzo, del Dipartimento Linguistico dell’Università degli Studi di Padova, ha sviluppato l’argomento, evidenziando le caratteristiche della lingua veneta comparandole a quelle delle altre lingue europee e la prof.ssa Maria Pegoraro ha parlato dell’emigrazione dei Vicentini nel mondo. Nel corso della serata è stato anche  presentata la ristampa anastatica del “Dizionario Vicentino-Italiano e regole di grammatica” del maestro e pedagogista Giulio Nazari che, dopo l’Unità d’Italia, ideò una collana di dizionari dei dialetti delle sette province venete, per insegnare l’Italiano agli alunni delle Scuole Elementari. In questo modo l’autore intendeva affrontare il grave problema dell’istruzione pubblica, cioè Continua a leggere

Evento su Guido Piovene

Nuovo appuntamento letterario “A tavola con l’Autore”, dedicato allo scrittore e giornalista Guido Piovene, organizzato dall’editore Gilberto Padovan presso i locali del ristorante “La Bulesca” di Rubano. ll prof. Giovanni Giolo ha presentato la vita e le opere di Guido Piovene, personaggio considerato una delle penne più versatili e peculiari del panorama letterario italiano del primo Novecento. L’origine aristocratica, la tradizione cattolica, l’influenza fogazzariana, l’interesse verso l’Illuminismo dei moralisti e romanzieri francesi del Sei-Settecento, ma anche l’apertura al freudismo e all’esistenzialismo caratterizzarono la sua personalità che si espresse in varie forme di scrittura, dalla corrispondenza e dai servizi giornalistici d’alto livello alle pagine di Continua a leggere

Autunno in musica

Settimo appuntamento, organizzato dall’editore Gilberto Padovan, al ristorante “Alla Campagna” di Trissino. Il prof. Massimo Celegato ha parlato dell’autunno nelle culture linguistiche del ceppo indoeuropeo e del rapporto tra questa stagione e alcune composizioni dei più grandi musicisti. Girovagando tra le parole relative all’autunno, alla ricerca di quelle che si conoscono o che si crede di conoscere, sotto la guida del prof. Celegato, si è giunti alla scoperta dei più reconditi aspetti di questa magica stagione, accompagnati dai suoni dei suoi fruscii di note e colori, così come i grandi musicisti li hanno saputi cogliere. Il prof. Celegato ha

Continua a leggere