Archivi autore: admin

RAI 3 Ulisse – Antica Fraglia degli Orefici di Vicenza

L’editore Gilberto Padovan ha contribuito alla puntata di “Ulisse”, trasmessa su RAI 3, condotta da Alberto Angela, dedicata all’Antica Arte Orafa di Vicenza, mettendo a disposizione lo Statuto della Fraglia degli Orefici, risalente al 1333, e il testo storico relativo.

GUARDA IL MANOSCRITTO

Evento in occasione del Centenario della Grande Guerra

In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, l’editore Gilberto Padovan ha organizzato un incontro culturale a tavola, nei locali del “Piccolo Mondo” a Zovencedo (Vicenza), con ricordi e letture incentrati soprattutto sull’epopea del Monte Pasubio. Sono intervenuti Alberto Burato, ricercatore storico e medico militare , e Massimo Celegato, musicologo . Nell’occasione è stata presentata anche una suggestiva ristampa d’arte. Mauro Passarin ha scritto: ”Tra il monte Pasubio e la Grande Guerra c’è un legame talmente profondo da spingere a pensare che il primo esista perché è stata la seconda a generarlo”. Austriaci e Italiani erano consapevoli che il Pasubio fosse il cardine del fronte tra l’Adige e l’Altopiano di Asiago e, per questo, fu “la montagna più accanitamente contesa fra tutte sul fronte alpino”. Tra i mesi di maggio e dicembre del 1915, le nostre truppe avevano occupato l’intero massiccio, arrivando vicino a Rovereto, ma tale avanzata si fermò davanti alla linea di massimo arretramento prevista dagli Imperiali. Da quella linea gli Autro-Ungarici, il 15 maggio 1916, sferrarono Continua a leggere

A cena con Emanuele Zuccato

Questa la nuova iniziativa che è stata organizzata dall’editore Gilberto Padovan per ricordare Emanuele Zuccato, uno tra i maggiori poeti dialettali vicentini. Scrittore a tutto tondo, affettuoso, bonario, incline a suscitare commozione, ma anche pronto a far scaturire un franco sorriso, a schizzare quadretti di sottile arguzia. E’ stato, sicuramente, uno dei “personaggi” della variopinta Vicenza artistica fra le due guerre assieme a Ubaldo Oppi, Adolfo Giuriato e Checo Elsi. Neri Pozza lo definì “il cantore di Vicenza” e così lo aveva descritto: “Il camice bianco ben tirato sulla persona, Zuccato doveva aver ascoltato per anni le pene sommerse delle donne che gli arrivavano davanti per porgli i quesiti più imbarazzanti. E la sua pazienza d’ascoltare e quella nel consigliare il rimedio per la vitella stentata, il cavallo azzoppato, il ragazzo stitico e la Continua a leggere

RAI “Tg2 Storie” racconta Gilberto Padovan editore

Gilberto PadovanSabato, 12 dicembre 2015, Rai 2, nella trasmissione “Storie”, condotta da Maria Concetta Mattei, ha mandato in onda un servizio sull’attività dell’editore vicentino Gilberto Padovan. Si è parlato principalmente della progettazione e realizzazione del grande panorama di Venezia e della sua laguna, un disegno a china che si estende per metri 9,80  e che rappresenta la veduta più estesa mai eseguita prima d’ora, superando, di circa quattro volte, la dimensione, per lunghezza, della” Venetie MD” che Jacopo de’ Barbari realizzò agli inizi del XVI secolo, considerata, almeno fino a questa, come il maggiore capolavoro della cartografia veneziana. Un’ attività editoriale, quella di Gilberto Padovan, intrisa di ricerca, con produzioni storico-artistiche mai scontate, nel costante studio dei materiali e delle lavorazioni più peculiari per un risultato di alta qualità, riscontrabili sempre nelle sue edizioni rivolte ad un pubblico amante del Bello. Una conoscenza professionale ed estetica che si intrecciano nel racconto della vita. Edizioni di nicchia che nascono dal desiderio di respirare l’acre odore dell’inchiostro, sentendo scorrere il rullo appiccicoso sulla matrice, nel desiderio di una rappresentazione scenica, emotiva, che si trasforma e traduce in immagine sulla carta. Alcune delle sue opere si trovano già negli archivi di importanti musei europei. Per esempio, ad arricchire il catalogo culturale Veneto, basti ricordare la produzione della Collezione delle trentasei vedute di Vicenza, della Collezione delle diciannove vedute di Bassano del Grappa e quella delle sette città venete, capoluogo di provincia.

Presentazione della Mappa Topografica del Territorio Vicentino

Come conoMappa Novello-Boschini_Webscere la storia iconografica del nostro territorio?  L’editore Gilberto Padovan ha ristampato in tiratura limitata, su carte d’arte, nelle dimensioni originali, la Mappa topografica del Territorio Vicentino, del 1676, delineata per Angelo Gio. Novello e intagliata da Marco Boschini. Una rarità nella cartografia vicentina.

In origine si trattava di una acquaforte a bulino, firmata in lastra nel cartiglio in basso, a destra. Magnifica prova, impressa su due fogli di carta vergata coeva, uniti con filigrana “fiore con lettere VC”, con ampi margini. La novam hanc et accuratissimam Territorii Vicentini descriptionem, la carta che Filippo Pigafetta pubblica nel 1608, rappresenta il prototipo delle carte del territorio di Vicenza. Essa rivela notevole accuratezza cartografica nella raffigurazione del territorio; l’esito del foglio pigafettiano fissa infatti, in sostanza, ciò che potremmo definire una sorta di

Continua a leggere