Archivi categoria: eventi

EVENTO-DONAZIONE ALLA VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA DI MILANO

GUARDA LE STAMPE

Con un evento culturale, organizzato nella Sala Federiciana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, in Piazza San Sepolcro, lunedì 23 maggio, alle ore 15.00, è stata presentata per la prima volta una versione contemporanea delle “Quattro Stagioni” di Giuseppe Arcimboldo (1527-1593). L’opera d’arte, firmata dall’autore cinqucentesco e conservata al Museo del Louvre, è stata infatti reinterpretata in maniera magistrale, a Continua a leggere

Evento in occasione del Centenario della Grande Guerra

In occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, l’editore Gilberto Padovan ha organizzato un incontro culturale a tavola, nei locali del “Piccolo Mondo” a Zovencedo (Vicenza), con ricordi e letture incentrati soprattutto sull’epopea del Monte Pasubio. Sono intervenuti Alberto Burato, ricercatore storico e medico militare , e Massimo Celegato, musicologo . Nell’occasione è stata presentata anche una suggestiva ristampa d’arte. Mauro Passarin ha scritto: ”Tra il monte Pasubio e la Grande Guerra c’è un legame talmente profondo da spingere a pensare che il primo esista perché è stata la seconda a generarlo”. Austriaci e Italiani erano consapevoli che il Pasubio fosse il cardine del fronte tra l’Adige e l’Altopiano di Asiago e, per questo, fu “la montagna più accanitamente contesa fra tutte sul fronte alpino”. Tra i mesi di maggio e dicembre del 1915, le nostre truppe avevano occupato l’intero massiccio, arrivando vicino a Rovereto, ma tale avanzata si fermò davanti alla linea di massimo arretramento prevista dagli Imperiali. Da quella linea gli Autro-Ungarici, il 15 maggio 1916, sferrarono Continua a leggere

A cena con Emanuele Zuccato

Questa la nuova iniziativa che è stata organizzata dall’editore Gilberto Padovan per ricordare Emanuele Zuccato, uno tra i maggiori poeti dialettali vicentini. Scrittore a tutto tondo, affettuoso, bonario, incline a suscitare commozione, ma anche pronto a far scaturire un franco sorriso, a schizzare quadretti di sottile arguzia. E’ stato, sicuramente, uno dei “personaggi” della variopinta Vicenza artistica fra le due guerre assieme a Ubaldo Oppi, Adolfo Giuriato e Checo Elsi. Neri Pozza lo definì “il cantore di Vicenza” e così lo aveva descritto: “Il camice bianco ben tirato sulla persona, Zuccato doveva aver ascoltato per anni le pene sommerse delle donne che gli arrivavano davanti per porgli i quesiti più imbarazzanti. E la sua pazienza d’ascoltare e quella nel consigliare il rimedio per la vitella stentata, il cavallo azzoppato, il ragazzo stitico e la Continua a leggere

Presentazione della Mappa Topografica del Territorio Vicentino

Come conoMappa Novello-Boschini_Webscere la storia iconografica del nostro territorio?  L’editore Gilberto Padovan ha ristampato in tiratura limitata, su carte d’arte, nelle dimensioni originali, la Mappa topografica del Territorio Vicentino, del 1676, delineata per Angelo Gio. Novello e intagliata da Marco Boschini. Una rarità nella cartografia vicentina.

In origine si trattava di una acquaforte a bulino, firmata in lastra nel cartiglio in basso, a destra. Magnifica prova, impressa su due fogli di carta vergata coeva, uniti con filigrana “fiore con lettere VC”, con ampi margini. La novam hanc et accuratissimam Territorii Vicentini descriptionem, la carta che Filippo Pigafetta pubblica nel 1608, rappresenta il prototipo delle carte del territorio di Vicenza. Essa rivela notevole accuratezza cartografica nella raffigurazione del territorio; l’esito del foglio pigafettiano fissa infatti, in sostanza, ciò che potremmo definire una sorta di

Continua a leggere

Evento Culturale a Padova: donazione a tutte le Biblioteche Civiche del padovano

Gilberto Padovan Editore, in collaborazione con il Comune di Padova-Assessorato alla Cultura e i Musei Civici, ha donato a tutte le Biblioteche Civiche del territorio padovano il volume “Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Padova”, scritto dal Gruppo Studi Naturalistici “NISORIA” e dal Centro Ornitologico Veneto Orientale “C.Or.VO”.

GUARDA IL VIDEO

Continua a leggere