Archivi categoria: eventi

Grande panorama a stampa di Padova

L’editore Gilberto Padovan, invitato dal Rotary Club Contarini, ha presentato il grande panorama di Padova.

E’ un desiderio antico quello di voler completare dall’alto una città tutta intera,un desiderio che solo noi moderni, viaggiando con l’aereo, siamo riusciti ad appagare. Un tempo erano i pittori o gli incisori a fornire vedute panoramiche, più o meno vicine al vero. Per Padova questo tipo di produzione iconografica si può far cominciare dall’immagine trecentesca della città, cinta dalle turrite mura carraresi, che Giusto de’ Menabuoi affrescò nella cappella Belludi della Basilica del Santo e si può considerare interrotta nel 1856, dopo la veduta prospettica del Putti. Causa determinante di tale interruzione fu l’avvento della fotografia, potente e sicuro mezzo di documentazione, che fece perdere l’interesse per la stampa panoramica. Continua a leggere

Stampa a colori “Basilica Palladiana”

Inaugurata la “Basilica Palladiana” di Vicenza

Dopo sei anni di interventi di restauro della “Basilica Palladiana”, con una suggestiva cerimonia, alla presenza del Ministro delle Attività Culturali Lorenzo Ornaghi si è aperto uno dei monumenti più rappresentativi di Andrea Palladio. In contemporanea è stata inaugurata, nel suo interno, la mostra “Raffaello verso Picasso”. Nell’ufficialità pubblica dell’apertura, l’editore Gilberto Padovan ha donato a tutti gli invitati e al pubblico presente, fino a tarda serata, una stampa commemorativa che riproduce la Basilica in tutto il suo splendore architettonico.

Viola e i Nani di San Bastiano

Realizzato in tiratura limitata da Gilberto Padovan Editore, raccoglie contributi di studiosi, tavole a china e un racconto appositamente scritto per l’occasione

COPERTINAI NANI DI VILLA VALMARANA E LA LEGGENDA DI LAJANA NELLE PAGINE DI UN VOLUME FRA STORIA, ARTE, MUSICA E FANTASIA

Quella di Lajana e dei nani di Villa Valmarana è una delle leggende più profondamente radicate nella tradizione popolare della città di Vicenza: con al centro la splendida villa affrescata dai Tiepolo, la vicenda della principessa nana e dei suoi custodi anch’essi deformi ha infatti attraversato il tempo plasmandosi in diverse versioni, a volte a lieto fine, a volte no, colpendo l’immaginario collettivo con la forza della sua suggestione antica e delle emozioni sempre nuove che sa sprigionare.

GUARDA IL VIDEO

Continua a leggere