(Elisanna Matteazzi Chiesa)
In questa zona compresa tra contrà Santi Apostoli, piazzetta Santi Apostoli, piazzola San Giuseppe, contrà Porton del Luzzo e piazzola Gualdi era il teatro romano di Berga.
L’andamento semicircolare dei fabbricati segna chiaramente il perimetro del teatro che prendeva il nome di Berga perché situato in questo antico luogo, ai piedi del monte Berico, con il quale condivideva il nome e posto tra il colle e i fiumi Retrone e Bacchiglione, ove forse esisteva un piccolo centro preromano, già prima dell’occupazione pacifica della terra veneta da parte di Roma. Continua a leggere→